Santuario di Belmonte
Sagra delle rane a SAN PONSO (TO)
Domenica 30 Aprile 2023
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | Data di partenza: | 30 Aprile 2023 | |||||
![]() | Durata sogg.: | 1 giorni | |||||
![]() | Partenza da : | Aosta |
Programma generale della giornata della Sagra
Dalle 9.30 in poi XI Raduno Trattori D’epoca esposizione statica e aratura campo.Dalle ore 10,00 fino al tardo pomeriggio, nella splendida cornice del BATTISTERO ROMANICO e DEL COMPLESSO PLEBANO, oltre alla visita guidata in collaborazione con l’associazione “IL BATTISTERO”, giochi medioevali con il gruppo ALLODIERI. Percorso del “SANTO BEVITORE” con assaggi di birre artigianali a cura dei Mastri Birrai, vendita di prodotti tipici della zona ed esposizione di opere in legno, vetro e ceramica realizzate da sapienti artigiani e in collaborazione con il Corpo Nazionale Dei Vigili Del Fuoco, esercitazioni e giochi a squadre con attrezzature ad acqua. Diventa anche tu eroe per un giorno;
ORE 12,30 PRANZO con rane e non solo (gradita e consigliata la prenotazione).
Ore 15 giro del paese con mezzi d’epoca.Concorso “Piccoli Ranocchi” in collaborazione con la BANCA DEL TEMPO, rivolto ai bimbi della Scuola Primaria; dalle ore 14,15 alle ore 16,15 porta il tuo disegno “a tema Rana” presso il capannone. Una giuria premierà i disegni più originali!
0RE 20,15 CENA SPECIALE CON FRITTO MISTO ALLA PIEMONTESE E RANE (gradita e consigliata la prenotazione), a seguire serata danzante
Ore 22,30 serata SHOTTINI DI VODKA, animazione latino-revival e musica a 360 gradi con l’animazione di “Radio Gran Paradiso” ingresso gratuito.Programma per il CTA VdA | ||
Programma :
| ||
SACRO MONTE DI BELMONTE Affacciato sul vasto panorama della pianura torinese e sugli scorci alpini del Canavese, il Sacro Monte di Belmonte è il più recente tra i Sacri Monti piemontesi inclusi nel sito UNESCO, nato per integrare l’offerta religiosa di un santuario antichissimo dedicato alla Madonna, che risale all’inizio dell’XI secolo. Fu il frate francescano Michelangelo da Montiglio, di ritorno dalla Terra Santa, a progettare la costruzione di un nuovo percorso per illustrare la Passione e morte di Cristo, ( Cappelle della Via Crucis) popolato da statue a grandezza naturale e dipinti, ispirato al fortunato modello del Sacro Monte di Varallo. Le tredici cappelle si snodano lungo un percorso circolare in un ambiente naturale rigoglioso con querce e castagni secolari, in un'area densa di testimonianze storiche dalla tarda età del Bronzo-prima età del Ferro (XII-XI secolo a.C.) al periodo romano e tardoromano e alla fase longobarda documentata dal resti di un villaggio fortificato emersi fra la V e la VI cappella. | ||
![]() | ![]() | ![]() |
|

Tacchino con rucola e pomodorini
Agnolotti al ragu’ di salsiccia
oppure
Salsiccia con Patate Fritte
Formaggio
Caffe’
Vino (Rosso o Bianco) e Acqua Comprese
- Dopo il pranzo , accompagnati da volontari, visita facoltativa guidata al Battistero ( adiacente al capannone ) e per chi volesse breve passeggiata nel verde circostante oppure percorso del “SANTO BEVITORE” con assaggi di birre artigianali a cura dei Mastri Birrai, vendita di prodotti tipici della zona ed esposizione di opere in legno, vetro e ceramica realizzate da sapienti artigiani
- ore 18.00 Partenza per rientro ad Aosta
Quota individuale di partecipazione: 35 €
La quota comprende:
- Viaggio in pullman granturismo riservato per l'intera giornata
- Pranzo
- Visita al Santuario di Belmonte
- Assicurazione R.C., assistenza viaggio, medica e bagaglio
La quota non comprende:
- Tessera da socio
- Assicurazione annullamento viaggio
- Tutto quanto non espressamente menzionato nella “La quota comprende”
La prenotazione può essere effettuata tramite questo whats app e confermata presso la Sede del CTA-VdA
con il versamento della quota entro venerdi 7 Aprile 2023.